
Guidare con lo smartphone alla mano non è solo estremamente pericoloso ma è anche illegale. Per questo motivo il vivavoce per l’auto è diventato ormai uno strumento alla portata di tutti e che sempre più persone, giustamente, usano per fare e ricevere chiamate quando sono in auto.
Il kit vivavoce bluetooth consiste in un dispositivo bluetooth con microfono che consente di effettuare la chiamata o ricevere chiamate in auto senza dover prendere in mano il telefono; quindi è molto sicuro e garantito. Soprattutto se per motivi di lavoro bisogna passare molto tempo su una vettura è bene sapere che bisogna evitare di usare il telefono e anche gli auricolari non sono una buona soluzione, possono intralciare la guida e distrarre. Il kit vivavoce quindi oggi è uno strumento indispensabile per chiunque voglia telefonare in tutta sicurezza, o ricevere chiamate, quando si trova in auto.
La scelta del modello migliore però non è sempre facile, grazie al fatto che oggi ci sono in circolazione decine di modelli differenti con prezzi che vanno da circa 15-20 euro a modelli a 100 euro.
Usare il kit vivavoce a bordo dell’auto è molto semplice, come vedremo, quindi questa soluzione funzionale va bene davvero per tutti. Grazie al collegamento wireless è possibile connettere il sistema vivavoce al cellulare e di conseguenza effettuare o ricevere chiamate anche quando si sta guidando, per mezzo della tecnologica bluetooth.
Usare il kit vivavoce a bordo dell’auto è possibile dopo che si opera la connessione dello smartphone per mezzo del bluetooth, una funzionalità che ogni cellulare degli ultimi anni ha. In alcuni casi è possibile acquistare un modello di kit vivavoce che consente anche di collegare più di uno smartphone.
Come installare il kit vivavoce
La prima cosa da fare è scegliere tra i migliori kit vivavoce bluetooth per auto e quindi si procede all’installazione. Bisogna controllare le istruzioni sul manuale in dotazione all’auto, e con l’opzione hotspot portatile e il bluetooth attivato si connette il cellulare al kit vivavoce.
Esistono due tipologie di kit vivavoce in circolazione:
- integrati con l’auto
- separati ed acquistabili nei negozi ad una cifra accessibile per tutti, dotati di microfono ed altoparlante.
Ci sono anche modelli che non hanno bisogno di installazione e che sono riconosciuti subito dallo smartphone non appena si sale in auto.
L’installazione del kit vivavoce avviene nell’eventuale presa aux-in o nel kit accendi sigari.
Scelta del kit vivavoce
La scelta del kit vivavoce perfetto per l’auto dipende da diverse variabili. Innanzitutto bisogna valutare se lo smartphone è compatibile al modello che si vuole acquistare o no: nonostante oggi ci sia un’alta compatibilità nella maggior parte dei casi, è bene considerare che non tutti i kit vivavoce sono universali.
Bisogna considerare nella scelta la qualità del suono. Evidentemente un kit vivavoce da 20 euro non potrà garantire una perfetta qualità del suono, mentre i modelli più costosi possono anche ‘pulire’ la conversazione eliminando i rumori delle auto e del traffico in sottofondo.
Bisogna anche valutare la batteria del kit vivavoce: se ad esempio si usa l’auto per lavoro diverse ore al giorno è bene optare per una batteria a lunga durata. Alcuni modelli di kit vivavoce consentono perfino di aggiungere più di un cellulare alla conversazione (cosa utile se si ha un telefono personale e uno aziendale). Infine, alcuni modelli sono provvisti di comando vocale che consente di ordinare al kit di selezionare un numero dalla rubrica e chiamarlo. Una soluzione ancora più sicura per chi voglia restare totalmente concentrato sulla guida in ogni istante, senza doversi distrarre neppure per selezionare un certo numero di telefono.